torna alla panoramica

Rimedi casalinghi per i raffreddori

Ana Ilak Fernandes
Ana Ilak Fernandes
Tosse e raffreddore sono fastidiosi, ma di solito non richiedono una visita dal medico. In caso di raffreddore i vecchi rimedi casalinghi aiutano e alleviano i sintomi senza ricorrere a sostanze chimiche.

Vi siete beccati un brutto raffreddore? Nella maggior parte dei casi, potete evitare di andare dal medico, perché non ci sono medicamenti in grado di sconfiggerne le cause.

Provate invece con un rimedio casalingo. Allevia i sintomi, rafforza il sistema immunitario e ci rimette rapidamente in sesto.

Powerdrink: tè allo zenzero

Per sbarazzarsi del raffreddore il più rapidamente possibile è importante bere molto. Ciò mantiene le mucose umide e aiuta a espellere il muco, spesso molto denso, attraverso la tosse. In più, suggerisco di bere tè allo zenzero fatto in casa, con l’aggiunta di limone e miele: questo powerdrink aiuta a rafforzare le difese proprie dell’organismo, agisce da antinfiammatorio e riduce lo stimolo della tosse. Inoltre, ha un sapore così buono che viene subito voglia di berne una o due tazze in più.

 

Preparazione:
Tagliare a fette il limone e lo zenzero. Far bollire un litro d’acqua. Far riposare le fette di limone e zenzero nell’acqua bollente per circa dieci minuti, quindi versare il liquido nella vostra tazza da tè preferita e aggiungere un po’ di miele.

Garantito contro i raffreddori: sciroppo per la tosse fatto in casa

Oltre al naso chiuso e ai dolori articolari, soffro spesso anche di tosse: un’ostinata compagna che non favorisce esattamente il sonno. Se vado in farmacia o dal medico lamentandomi del fastidio, la maggior parte delle volte mi sento dire che i medicamenti che calmano la tosse sono sconsigliati. Sarà pur vero, ma questo non mi aiuta a risolvere il problema.

 

Invece ho trovato un rimedio che aiuta sia me, sia la mia famiglia: lo sciroppo fatto in casa. Da un lato, scioglie il muco più ostinato e, dall’altro, ha un effetto calmante e allevia lo stimolo a tossire. È adatto anche ai bambini – anche se i miei figli all’inizio si rifiutano sempre di berlo. Dopo pochi minuti però, quando si rendono conto che funziona, sono ben contenti di prenderne un po’.

 

Preparazione:
Tagliare la carota e la cipolla a dadini da trasferire poi in un contenitore pulito. Aggiungere il miele. A questo punto il «toccasana» deve riposare: la cosa migliore è lasciare lo sciroppo in frigorifero per tutta la notte. Se non si ha tempo, bastano anche un paio d’ore. L'importante è bere lo sciroppo a temperatura ambiente e non freddo da frigo. In frigorifero, lo sciroppo per la tosse si conserva per 2 o 3 giorni.

Un balsamo floreale per un sonno riposante

Il naso è intasato e la tosse notturna vi priva del sonno? È il momento di ricorrere a questo balsamo fai da te al profumo di fiori. È realizzato con ingredienti esclusivamente naturali e contiene tre preziosi oli essenziali che vi permetteranno di tornare a respirare bene in un batter d’occhio. 

 

  • L’olio di menta piperita aiuta a sciogliere il muco e a liberare le vie respiratorie.

  • L’olio di eucalipto ha un effetto antispasmodico e facilita l’espulsione del muco annidato nei bronchi.

  • L’olio di tea tree ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche, nonché un effetto antivirale. Avete anche mal di gola? L’olio di tea tree è ottimo anche per i gargarismi. Basta versare 3-5 gocce in un bicchiere d’acqua calda e fare sciacqui per 30 secondi. Quindi sputare il liquido nel lavandino.

 

Come preparare il balsamo:

Preparare l’occorrente per la cottura a bagnomaria (far bollire l’acqua in una pentola e poi coprirla con una ciotola resistente al calore), quindi far sciogliere nella ciotola prima la cera d’api e poi l’olio di cocco. Successivamente, aggiungere alla miscela liquida di cera d’api e olio di cocco gli oli essenziali. Infine, versare il tutto in un contenitore pulito e lasciare che si solidifichi. Et voilà: il vostro balsamo miracoloso è pronto.

 

Modalità d’uso:

A me aiuta molto spalmarlo abbondantemente sul petto e sulla parte alta della schiena prima di andare a dormire. Libera le vie respiratorie e mi fa dormire tranquillamente.

Suggerimento

Poiché per farlo ci vuole un certo tempo, vi consiglio di prepararne in grandi quantità e di fare scorte. Così, in caso di raffreddore, lo avrete sempre pronto.

I Rimedi della nonna non possono prevenire il prossimo raffreddore, ma possono rendere la stagione virale un po' più sopportabile.

In questo senso: guarite presto e buona fortuna!

Avete altri rimedi casalinghi contro il raffreddore e vorreste condividerli con noi? Fatecelo sapere!

Continuare a leggere

Diteci cosa ne pensate.

Vi è piaciuto l’articolo?
Saremo lieti di leggere i vostri commenti.

Le regole del blog '
Contatto